CAROTE

Le carote sono antiossidanti, amiche della pelle e della vista e sono ricche di molte proprietà.

- E' una pianta erbacea originaria delle zone temperate europee.
- Appartengono alla famiglia delle Ombrellifere perchè formano delle infiorescenze a forma di ombrello.
- Sono della stessa famiglia dei finocchi, prezzemolo.
- I colori delle carote sono: arancione, bianco, viola, rosso e giallo.

Le prime carote coltivate nell’antico Egitto ed in Iran, Afghanistan e Pakistan erano viola.
Nel 1700 in Olanda, furono selezionate le carote arancioni.

La primavera è la stagione più adatta per la semina e l’estate quella migliore per la raccolta che avviene dopo 2 o 3 mesi dalla semina.
Le carote raccolte in estate un colore più brillante.

PROPRIETA' E BENEFICI DELLE CAROTE

Le carote sono apprezzate per il loro alto contenuto in beta carotene: un composto antiossidante che contrasta la produzione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento delle cellule che nell’organismo viene convertito in vitamina A.

Sono salutari per l’apparato cardiovascolare: i numerosi composti antiossidanti presenti nelle carote come il beta carotene, i carotenoidi, gli acidi idrossicinnamici, le antocianidine, proteggono le arterie dai danni ossidativi.

Sono ricche di vitamine e sali minerali: oltre che di beta carotene e di antiossidanti, le carote sono fonte di vitamina K, vitamina B6, biotina, vitamina C e di sali minerali come potassio, rame e manganese.

Apportano benefici all’apparato digerente: le carote contengono fibre che, insieme ai composti antiossidanti, hanno un ruolo protettivo al tratto digerente.

Sono alleate della vista: la vitamina A aiuta a proteggere la cornea.

Sono amiche della pelle: Grazie al loro contenuto in alfa e beta carotene che favoriscono l’abbronzatura, hanno un effetto fotoprotettivo sulla pelle.
carote-oceanodivita5
carote-oceanodivita5

ACQUISTO DELLE CAROTE

Quando si acquistano le carote dovremmo assicurarci che siano dure, dalla superficie liscia e di un colore brillante. L’ideale sarebbe sceglierle complete di foglie ma in loro assenza verificare che l’attaccatura delle foglie non sia secca.

carote2-oceanodivita5
carote2-oceanodivita5

CONSERVARE LE CAROTE

Se ben conservate sono in grado di mantenere la loro freschezza fino a due settimane, l’importante è tenerle in frigorifero avvolte in una busta di plastica per alimenti o, meglio, in della carta assorbente. In questo modo non perdono la loro naturale umidità .

carote2-oceanodivita4
carote2-oceanodivita4

MANGIARE LE CAROTE

Il modo migliore per mangiare le carote e godere pienamente sia delle loro caratteristiche organolettiche sia dei loro effetti benefici è consumarle crude, da sole o in insalate miste. Il miglior modo per cuocerle è al vapore, poiché in queste condizioni il beta carotene è più facilmente assimilabile dall’organismo. Un consumo in quantità  eccessive può causare la carotenosi cioè un accumulo eccessivo di beta carotene nella pelle che provoca un colorito giallastro che scompare semplicemente limitandone l’uso.

creare sito web Sito web creato con DittaMia.Com