Il sonno è una funzione della vita ed è il momento in cui l'organismo recupera le energie spese durante il giorno. Un terzo della nostra vita la passiamo dormendo. Dormire bene aiuta a vivere meglio ed è una condizione essenziale per la qualità della vita. Gli studi rilevano che chi dorme troppo poco e/o male ha un'aspettativa di vita inferiore rispetto a chi dorme bene. Le conseguenze di un riposo notturno non corretto sono: la sonnolenza, l’affaticamento, il nervosismo che incidono poi sullo stato di salute sia fisico sia mentale delle persone. Le condizioni ambientali, lo stile di vita moderno, le cattive abitudini, la tecnologia invasiva come smartphone e tablet a letto, il ritmo della vita, gli inquinamenti acustici e luminosi delle città , gli orari sempre più dilatati del lavoro sono condizioni che influenzano la qualità del sonno.
Riflettiamo insieme come dormire meglio.
- Avere degli orari fissi per coricarsi ed alzarsi aiutuando l'organismo ad un ritmo preciso; - Dormire in un ambiente ideale, silenzioso, con temperatura gradevole, luce tenue e su letti prodotti per riposare bene; - Evitare di utilizzare smartphone e tablet a letto, controllare spesso l’ora, studiare o lavorare perchè sono attività che hanno un effetto stimolante; - Coricarsi solo quando si ha sonno ; - Il letto deve essere associato solamente alla funzione del sonno e quindi non va utilizzato per leggere, mangiare, studiare, ecc.; - Limitare i riposini diurni perchè possono influenzare negativamente il sonno notturno; - Alimentarsi per dormire bene;
La qualità del sonno può essere migliorata cambiando abitudini anche a tavola: - Prediligere alimenti di origine vegetale come pomodori, lattuga e cavoli, ma anche avena, mais, noci, mandorle e alcuni frutti tra cui banane e ciliegie, aiutano a regolare il riposo, il benessere, il rilassamento ed il sonno profondo; - Evitati i pasti serali abbondanti e ricchi di grassi perché più difficili da digerire; - Evitare le bevande a base di caffeina e di teina perché assunti nelle ore serali impediscono l’addormentamento; - Evitare il consumo eccessivo di alcol può disturbare la qualità del sonno.
Per diminuire lo stress e alleviare gli stati ansiosi della giornata i rimedi più indicati sono le tisane ed infusi a base di biancospino, camomilla, melissa, valeriana e tiglio, da bere prima di coricarsi.
Fare regolare attività fisica sarebbe molto utile per riposare meglio durante la notte. Unica raccomandazione: non farlo prima di andare a letto! Meglio quindi dedicarsi allo sport non oltre due/tre ore prima di coricarsi.
Per dormire bene, infine, è molto importante avere un letto comodo, e soprattutto il materasso scelto deve rispettare le caratteristiche anatomiche della corporatura e le abitudini di sonno della persona. Determinate sarà inoltre l’abbinamento alla rete e al tipo di cuscino per garantirsi un riposo assoluto.
EFFEBI MATERASSI e RETI
L'Azienda EFFEBI MATERASSI e RETI opera dall'anno 1980 (Effebi di Fausto
Bersan) nel settore del riposo producendo e commercializzando
dirattamente reti a doghe ortopediche e materassi memorax o materassi
memory. Ogni prodotto è ceritificato per la: - Qualita' dei materiali - Sicurezza e test del prodotto - Garanzia certificata - Prezzo competitivo - Prodotto Artigianale
L' Azienda EFFEBI srls è lo specialista del riposo e del relax
Ogni prodotto EFFEBI nasce: - ASCOLTANDO le richieste e le esigenze dai Clienti - Ricercando e selezionando le MATERIE PRIME importanti per la loro QUALITA' - STUDIANDO le composizioni e le lavorazioni dei materiali e con una Produzione manifatturiera Artigianale Italiana
PRODUZIONE MANIFATTURIERA ESCLUSIVAMENTE ARTIGIANALE MADE - IN ITALY