Il miglio e' ricco di fibre, vitamine e acido silicico, che gli conferiscono proprieta' antistress, benefici per la salute cardiovascolare e per la bellezza di pelle e capelli.
Puo' essere consumato dai diabetici e da chi soffre di intolleranza al glutine.
Per le sue proprieta' nutrizionali, alla presenza di vitamine del gruppo B e alla ricchezza di minerali, il miglio e' un alimento ricostituente ed energizzante, e' considerato un antistress naturale ed il fosforo contenuto nel miglio aiuta anche la memoria.
Il miglio decorticato e' adatto all’alimentazione di coloro che sono intolleranti al glutine in quanto e' privo di glutine.
Puo' essere usato al posto della pasta e per preparare dolci.
Il miglio e' un alleato dell’apparato gastrointestinale per all’elevata digeribilità.
E' indicato per tutte quelle categorie di persone che hanno bisogno di alimenti facilmente digeribili e a chi soffre di cattiva digestione svolgendo un’azione anti-acido.
Il miglio rinforza unghie e capelli.
Il miglio e' considerato da sempre un alimento utile alla bellezza di capelli, ciglia, pelle, denti e unghie.
L’acido silicico contenuto nel miglio infatti:
- è in grado di rinforzare le unghie irrobustendo la struttura,
- e' un valido rimedio per ridare vigore ai capelli sfruttati e fragili
- migliora la salute della pelle perchè stimola anche la produzione di collagene.
Favorisce il buonumore
Il miglio è ricco di triptofano, un amminoacido essenziale per la produzione di serotonina, l’ormone che promuove il buonumore esercitando un’efficace azione antistress.
Valori nutrizionali del miglio decorticato:
Acqua, Proteine, Lipidi, Fibre, Carboidrati, Calcio, Magnesio, Potassio, Fosforo, Ferro, Vitamina B1, Vitamina B2, Vitamina B3, Vitamina B5, Vitamina B6, Folati.
Il miglio ha un sapore delicato e gradevole che lo rende adatto ad essere usato nelle ricette dolci o salate.
Il miglio può essere cucinato come primo piatto sia caldo che freddo.
Per la preparazione non e' necessario l’ammollo, ma e' opportuno lavare accuratamente il miglio sotto acqua corrente per eliminare le impurita'.
E' consigliato cuocerlo in una casseruola aggiungendo circa il doppio di acqua rispetto alla quantita' di miglio, per un tempo di circa 20 minuti.
Una volta cotto,il miglio puo' essere utilizzare in numerose ricette, in sostituzione o in aggiunta ad altri cereali con verdure.
E' spesso presente nelle zuppe miste di cereali o cereali e legumi e lo si utilizza per preparare polpette o sformati.
Se fatto bollire, si presta alla formulazione di una "polenta grossolana", progenitrice della polenta di mais.
Col miglio si possono anche confezionare dolci tipo "croccante" con il caramello.
La farina di miglio puo' essere utilizzata in torte e biscotti mentre i fiocchi di miglio possono essere consumati per la colazione.
Nelle regioni africane, la farina di miglio e' utilizzata per la produzione di alimenti simili al pane non lievitato.
Dal miglio si ricava anche una bevanda molto digeribile e dal sapore neutro e delicato.
Risotto di miglio con verdure
Ingredienti: 200 gr di miglio decorticato, 1/2 cipolla, 1 carota, 1 zucchina, 1 uovo, parmigiano grattugiato.
Preparazione: lessate il cereale a fiamma bassa, in mezzo litro di acqua bollente salata, finchè ha assorbito l’acqua.
Risotto miglio
In una padella antiaderente soffriggete la cipolla tritata e poi le verdure mondate e tagliate a pezzetti.
Aggiustate di sale e di pepe e cuocete per 10 minuti.
Versate il miglio nella padella e mantecate con una bella spolverata di parmigiano.