Si ritiene che il profumo di rosmarino abbia la capacita' di attivare e potenziare la memoria, tanto che nel passato c’era la consuetudine di studiare tenendo sopra al tavolo un ramo di questa pianta.
In una ricerca, due studiosi hanno creato due gruppi da 33 persone e li hanno sottoposti a una serie di test sulla memoria, condotti in due diverse stanze: una pervasa dal profumo di rosmarino e l’altra senza alcun profumo.
E' emerso che i partecipanti che avevano svolto i test nella stanza profumata avevano ottenuto risultati migliori rispetto a quelli che erano stati invece portati nella stanza priva di aroma.
Il risultato e' che l’aroma del rosmarino migliora la memoria a lungo termine e il calcolo mentale.
Il rosmarino e' noto anche per le sue virtu' diuretiche e digestive.
La sua azione facilita il flusso della bile, agevola la contrazione dei muscoli intestinali riducendo i disturbi della digestione.
Il rosmarino svolge sui cibi un’azione antiossidante contribuendo a favorirne la loro conservazione, ha virtu' aperitive, digestive, diuretiche, coleretiche, carminative che facilitano l’espulsione dei gas intestinali e antispasmodiche.
La tisana al rosmarino porta benefici alla salute dell’organismo, contrastando la digestione lenta e difficile, disturbi dispeptici, stanchezza, asma e tosse, mal di gola, mal di testa, voce rauca, stati influenzali come raffreddore e tosse, insonnia, sbalzi di umore, reflusso gastrico, gas e gonfiore, diarrea.
Il rosmarino e' sicuramente una delle erbe più usate nella cucina mediterranea.
Il suo gradevole sapore si può spargere su qualsiasi piatto: carne, pesce, salse, insalate e puo' essere utile per arricchire le più svariate ricette.
Insieme alla salvia, al basilico, all’origano e alla menta, e' infatti l’erba aromatica piu' tipica e diffusa della tradizione italiana.
Anche l’olio essenziale di rosmarino ha innumerevoli pregi.
Vaporizzato nell’ambiente facilita la concentrazione e la memoria ed equilibra lo stato dell’umore.
Unito all’olio di mandorle si utilizza per massaggi contro reumatismi, dolori articolari e muscolari, inoltre combatte le smagliature perche' mantiene l’elasticita' degli strati epidermici.
Gli impacchi a base di rosmarino su ferite e piaghe facilitano la cicatrizzazione.
Contribuisce a rafforzare i capelli e facilitarne la crescita poiche' l’olio essenziale e' infatti in grado di stimolare il follicolo e la crescita del capello, contrastandone la caduta e rendendo più lucida la chioma e aiuta a nascondere i capelli bianchi.
E' un valido aiuto anche nella cura di distorsioni, infiammazioni muscolari e reumatiche e di dolori mestruali.
In virtù delle sue proprietà disinfettanti e purificanti è inoltre un alleato proficuo per la pelle in quanto normalizza la produzione di sebo e riduce la grassezza del cuoio capelluto.
Nell'olio essenziale di rosmarino sono concentrate tutte le qualita' della pianta stessa.
Tra le varie proprieta' terapeutiche della tisana al rosmarino, se consumate con regolarita', troviamo:
digestiva, antisettico, antireumatico, astringente, antinfiammatoria per le vie respiratorie, antiossidante, analgesica, spasmolitica, calogogo, carminativo, antimicrobica, antibatterica, antinevralgico, balsamica, epatoprotettive, antitumorali, stimolante, antispastico, antidolorifico.