Salvia: la pianta aromatica da tenere in casa

salvia-oceanodivita-com
salvia-oceanodivita-com

La Salvia

La salvia e' un’erba aromatica originaria del bacino del Mediterraneo ed e' una pianta perenne e sempreverde con foglie dalla forma allungata e affusolata.
La salvia e' una delle erbe aromatiche piu' utilizzate in cucina, e' rustica e molto semplice da coltivare sui balconi e nei giardini.
Oltre alle proprieta' e gli utilizzi in cucina, la pianta di salvia viene usata in aromaterapia ed in cosmetica per i suoi numerosi benefici.
E' un'erba da farla crescere in casa ed averla sempre fresca a portata di mano per i molti utilizzi nelle ricette.

La pianta di salvia officinalis

La salvia o Salvia Officinalis, e' una pianta arbustiva della famiglia delle Laminaceae, come la menta, il timo, l'origano e il rosmarino.
E' una specie perenne che raggiunge in altezza il mezzo metro circa e puo' poi allargarsi a formare un bel cespuglio sempreverde.
Cresce spontaneamente nelle zone litoranee fino a 800 metri di altitudine, ed e' diffusa in centinaia di specie diverse coltivate e selvatiche.
E' facilmente riconoscibile per l’odore e per le foglie dalla forma ovale allungata ricoperte dalla leggera peluria e dal colore verde tendente al bianco grigio.
A inizio estate emette delle spighe fiorite a pennacchio con piccoli petali di colore viola o lilla.
I Greci e i Romani consideravano la salvia una pianta sacra.
Nell’Antica Roma era considerata come rimedio contro tutti i mali.
I cinesi la consideravano simbolo di longevita'.
Nel Medioevo veniva usata come cicatrizzante sulle ferite e piaghe.

Le proprieta' della salvia

I principi attivi e i benefici sono contenuti nelle foglie della salvia che sono ricche di flavonoidi, di vitamine B1 e C ed aiutano gli organi digestivi agendo come rilassante della muscolatura liscia dello stomaco e dell' intestino.
La salvia e' una piante officinale usata in fitoterapia, dalle cui foglie si ricava l‘olio essenziale con proprieta' antisettiche e balsamiche, ed e' ideale contro le infezioni intestinali e della bocca, come cicatrizzante per ferite e per curare raffreddore, tosse, mal di gola e febbre.
L’olio essenziale di salvia e' anche un ottimo antiossidante, e' utilizzato nelle creme antiage, contrasta i radicali liberi, rallenta la formazione di rughe e per le sue note proprieta' cicatrizzanti si puo' usare anche sui brufoli e sulle piccole abrasioni.
I flavonoidi esercitano un’azione estrogenica per i disturbi tipicamente femminili stimolando il sistema ormonale femminile e regolarizza il flusso mestruale, attenua i disturbi del ciclo della menopausa e le vampate di calore.
La salvia migliora la capacita' di memorizzare, influisce sugli stati di depressione e come tonico in caso di stanchezza intellettuale e fisica.
La salvia ha anche proprieta' antinfiammatorie e diuretiche.
Le foglie della salvia sono note per il potere sbiancante sr strofinate sui denti e questo fa rientrare questa erba aromatica nella composizione di dentifrici.
Le foglie di salvia viengono usate anche nella preparazione di deodoranti e sembra che l’assunzione quotidiana di un infuso di salvia riduca la sudorazione del 50 %.
La salvia contiene il principio attivo beta-sitosterolo utile in caso di caduta dei capelli da usare sottoforma di infuso da applicare ai capelli frizionando dopo il lavaggio e ne rinvigorisce anche il colore.
salvia-oceanodivita-com-1
salvia-oceanodivita-com-1

Salvia: varieta' e coltivazione

Vareta' di salvie diverse

Esistono moltissime varieta' di salvia che si differenziano per forme estetiche e livello di aroma come la salvia bianca, la salvia ananas fino alla salvia gigante dalle foglie grandi, ottime da friggere.
Ci sono poi salvie dai colori diversi, particolari e di grande pregio estetico che sembrano piante ornamentali in giardino come la salvia bianca, la salvia aurea, la salvia purpurea.

Coltivare la salvia

La salvia e' una pianta che ama il caldo e predilige posizioni soleggiate.
Anche nell’orto conviene piantarla lontano da elementi ombreggianti, scegliendo bene il punto in cui metterla essendo una specie perenne.
Benche' preferisca climi miti, e' una pianta molto resistente al gelo, anche se non lo tollera per periodi lunghi.
Non teme la siccita' e puo invece aver problemi in situazioni di prolungata umidita' del terreno o dell’aria.
La salvia si adatta a ogni tipo di terreno in particolare su substrato calcareo soffrendo solo in ristagni idrici e terre troppo compatte e argillose.
salvia-oceanodivita-com-2
salvia-oceanodivita-com-2

Coltivare la salvia in vaso

Per coltivare la salvia in vaso occorre utilizzare un vaso profondo di 30-40 cm circa per consentire lo sviluppo delle radici della pianta.
Preparare il vaso con un fondo di argilla espansa, riempire con un terriccio anch’esso argilloso e ricco di nutrienti e impiantare la salvia.
Posizionare il vaso in un angolo soleggiato e riparato dal vento in modo da creare un ambiente secco.
Non innaffiare spesso ma senza lasciare che il terreno sia completamente asciutto per molti giorni consecutivi.

La moltiplicazione puo' avvenire per talea o semina utilizzando vasi di dimensioni più ridotte aspettando che la pianta raggiunga una dimensione appropriata.

La talea di salvia si esegue in primavera, tagliando un ramo dalla pianta madre, scegliendone uno abbastanza giovane con una lunghezza di 10 cm.
Togliere nella parte bassa del rametto le foglie lasciandone solo le 4 foglie più alte.
Piantare l’estremita' bassa del rametto in un vasetto di terriccio mischiato a sabbia, avendo cura di bagnare spesso, non facendo mai seccare la terra.
Il rametto prelevato marzo sara' piantina da trapiantare a maggio.

Il periodo adatto per seminare salvia e' l’inizio della primavera, tra marzo e aprile, per poter trapiantare a maggio la piantina definitivamente formata.

Nella coltivazione in vaso per proteggere la pianta dalle gelate notturne invernali usare una pacciamatura di paglia.
La salvia puo' essere potata prima dell’arrivo della primavera e dopo la fioritura.
Il principale nemico di questa pianta sono gli afidi da debellare con antiparassitari naturali, tra cui il macerato di ortica e sapone di Marsiglia o l’infuso di edera.

La raccolta delle foglie

Le foglie di salvia si possono cogliere durante tutto l’anno essendo una pianta sempre verde e il loro aroma e' disponibile anche durante l’inverno.
Al bisogno basta staccare le foglie che necessitano senza staccare i rami lignificati, perche' sono piu' lenti nel riformarsi.
Utilizzare le foglie fresche appena colte come erba aromatica e' sempre il modo migliore per valorizzare l’aroma e le proprieta' nutritive di questa pianta.

La Salvia in Cucina

Burro e salvia, nella sua semplicita' e' il piu' famoso condimento per gnocchi e ravioli, che esalta le proprieta' di quest’erba profumata.

Salvia in cucina

La salvia in cucina si usa come aromatica, le foglie si possono cuocere con la carne o passare in padella con un po’ di burro, sono ottime per aromatizzare carne e pesce e per fare da condimenti e pesti.
Una ricetta sfiziosa e': le foglie di salvia fritte in pastella.

Le varietà di salvia più diffuse:

– salvia a foglia verde grande o salvia di Spagna: le foglie si prestano ad essere utilizzate per insaporire salse, zuppe, gnocchi, ravioli e tortelli, panna e burro.
Le foglie piu' larghe, molto aromaticche, sono ideali pastellate e fritte, per aromatizzare i saltimbocca e la carne in generale, da quella bianca a quella rossa per l'arrosto e per arricchire le uova fritte, frittate e omelette.

– salvia a foglia verde stretta: questo tipo di salvia si utilizza come le cugine a foglia grande e inoltre si abbina bene con i legumi, la mozzarella, la salsa besciamella e il pesce azzurro.

– salvia a foglie variegate di giallo o salvia dorata: l'aroma e' piu' delicato le foglie variegate dal verde al giallo si usano per insaporire zuppe di pesce, pesci in umido e al forno.

– salvia a foglia verde porpora o grigio porpora: la salvia per insaporire zuppa di cipolle, pollame, ripieni di formaggi freschi, ricotta o crostini con formaggio fuso oppure fritte.
salvia-oceanodivita-com-3
salvia-oceanodivita-com-3

Conservare la salvia

Per conservare le foglie di salvia ci sono due metodi:
- Surgelare le foglie conservandole nel freezer, occupano poco spazio e mantengono bene l’aroma.
- Essiccare la salvia da usare per fare decotti e tisane, per triturare le foglie secche e inserirle in mix di spezie o sali aromatizzati per arrosti.

Foglie di salvia fritte

Ingredienti: Farina bianca tipo 0, Acqua, Uova, Foglie di Salvia, Sale fino.

Preparare la pastella con la farina, acqua aggiungendo un uovo e lasciandola riposare in frigorifero per 30 minuti.
Lavare delicatamente le foglie di salvia ed asciugarle bene.
Passare le foglie nella pastella una alla volta adagiarle su una teglia rivestita con carta forno rimettendo la teglia in frigorifero per circa 30minuti.
Scaldare l’olio in una casseruola bassa e quando sara' ben caldo, immergere le foglie nell’olio, farle dorare e disporle su un vassoio con carta paglia o assorbente per fritti salandole leggermente.

“Pesto” di salvia

Ingredienti: Foglie di salvia, Mandorle pelate, Grana padano grattugiato, Olio extravergine di oliva, Sale fino.

Tostare le mandorle in forno preriscaldato a 100°C. e farle raffreddare.
Lavare e asciugare delicatamente le foglie di salvia.
In un mixer frullare con modalita' a impulso le foglie con le mandorle, il sale fino e meta' dell’olio.
Quando gli ingredienti saranno ben omogenei, disporre il composto in una ciotola di vetro e amalgamare il formaggio e il restante olio.
Porre il pesto in un vasetto di vetro con coperchio e riporre in frigorifero.

Da utilizzare come condimento per pasta e risotti, carne e pesce cotti al forno o a vapore, per accompagnare crostini di pane e polenta, insaporire creme e vellutate.

Tisana di salvia

Le proprieta' della tisana di salvia

Si prepara mettendo in infusione in acqua bollente 1 cucchiaino di foglie secche tritate di salvia per 10 minuti aggiungendo poi del succo di limone e addolcire con miele.

Si ricorre ad una tisana alla salvia:
- in caso di mal di stomaco perche' favorisce le secrezioni gastriche e migliora la digestione,
- in caso di ascessi e gengiviti,
- in caso di faringiti, laringiti ed altre affezioni respiratorie, grazie alla sua azione balsamica.

Tecos di Tessari Luca di San Bonifacio Verona

Visita il sito www.tecos.info
tecos-di-tessari-luca-info-0
tecos-di-tessari-luca-info-0
Tessari Luca inizia nel 1977 a lavorare, in qualità di dipendente, nella carpenteria leggera, nella costruzione di nastri trasportatori, trasportatori a coclee ed impianti di trasposto per aziende artigianali ed industriali operanti in diversi settori.
Oltre alla produzione le sue mansioni da dipendente comprendevano il montaggio ed installazioni, riparazioni e manutenzioni in officina ed il loco.

Nel 1997 Tessari Luca crea, in società, una Azienda artigianale per la produzione di macchinari per impianti di trasporto merci automatizzati, nastri trasportatori e trasportatori a coclee di che si adattino alle specifiche fasi operative del cliente.

Nel 2005, forte dell'esperienza acquisita nel settore, Tessari Luca apre l'Azienda artigianale Tecos in San Bonifacio (Verona) investendo nell'acquisto di macchinari di qualità ed avere a disposizione un'officina ben attrezzata ed organizzata per realizzare prodotti artigianali su misura, unici, funzionali e durevoli prestando la massima attenzione al risparmio energetico e al rispetto per l’ambiente.

Ulteriore punti di forza della Tecos di Tessari Luca sono:
- Assistenza il loco post vendita.
- Le riparazioni e le manutenzioni in loco degli impianti di trasporto anche di altri produttori.
- Progettare costruire o modificare parti degli impianti di trasporto a seconda delle esigenze del Cliente.
- Il pronto intervento in caso di rotture improvvise.
- La manutenzione in abbonamento per avere sempre gli impianti efficenti.
- Essere sempre disponibile a soddisfare qualsiasi esigenza che un Cliente richiede.

La Tecos di Tessari Luca vanta un pacchetto Clienti-Aziende dei settori della cartotecnica, ortofrutta, alimentari, mangimi ed altro, che negli anni hanno sempre rinnovato la loro fiducia.
tecos-di-tessari-luca-info-1
tecos-di-tessari-luca-info-1

I servizi di Tecos di Tessari Luca

PROGETTAZIONE
Progettazione di sistemi personalizzati sulla base delle richieste specifiche del Cliente.
La Tecos di Tessari Luca offre la consulenza tecnica per la definizione del sistema di trasporto più adatto alle vostre esigenze.
Ogni impianto è unico e quindi va costruito su misura in collaborazione con i nostri Clienti affinchè si realizzi una completa e perfetta integrazione del nostro impianto con l’area produttiva di destinazione.

PRODUZIONE
La lunga esperienza tecnica e produttiva, un’officina fornita di macchinari per ogni tipo di lavorazione occorrente e ben organizzata, la scelta di fornitori accuratamente selezionati consentono la realizzazione di impianti di trasporto di alta qualità e di un’ottima resistenza.

INSTALLAZIONE
Ogni trasportatore viene sottoposto ad un accurato collaudo prima della consegna.
Forniamo inoltre il servizio di messa in opera.
Gli impianti vengono forniti di relativa documentazioni.

MANUTENZIONE
Su richiesta offriamo servizi di manutenzione programmata al fine di monitorare lo stato di usura delle componenti soggette a maggior sforzo e garantire il proseguimento del buon funzionamento dell’impianto.

ASSISTENZA
In caso di bisogno interveniamo tempestivamente per qualsiasi tipo di necessità.

Nastri trasportatori

Il nastro trasportatore è un dispositivo adibito al trasporto di oggetti o materiali come laterizi, sabbia, alimentari, prodotti industriali, pacchi, esseri viventi ecc. e destinati all'Industria, alle Aziende di produzione, alle Aziende commerciali ed altro ancora.
Rispetto ad altre forme di trasporto rappresentano il vantaggio di un basso consumo di energia, basso costo di sorveglianza e possibilità di grandi portate.

Tecos di Tessari Luca progetta e realizza artigianalmente trasportatori a nastro, costruiti a seconda delle esigenze del cliente.

Esegue al suo interno tutte le fasi della lavorazione, da quella meccanica, di carpenteria ed assemblaggio.
Questo porta vantaggi in termini di efficienza, tempistiche e costi.
In funzione del tipo di applicazione e del materiale movimentato, i trasportatori vengono realizzati valutando la conformazione di carpenteria più idonea al settore applicativo e vengono equipaggiati di tutta la componentistica necessarie alla pronta messa in opera.

Vengono eseguite inoltre le verniciature ed i trattamenti superficiali che preservano la struttura in caso di ambienti o materiali particolarmente corrosivi

Trasportatori a coclea

I trasportatori a coclea essendo completamente chiusi, consentono di realizzare un trasporto senza emissione di polvere e, grazie al limitato numero di componenti installati, richiedono una manutenzione minima.

La Tecos di Tessari Luca è in grado di realizzare artigianalmente, su richiesta, impianti di trasporto a coclea con forme, dimensioni e materiali che non rientrano nelle produzioni standard reperibili sul mercato.

Realizza artigianalmente ogni genere di trasportatori a coclea, dai più comuni trasportatori a canale o intubati, a coclee estrattrici, dosatrici o mescolatrici, in cui le esigenze di lavorazione si uniscono a quelle di trasporto.

I supporti di testata sono a tenuta di polvere, con cuscinetti adatti a sopportare carichi; le spire e spirali metalliche vengono prodotte in base alle esigenze si scopo; sui trasportatori più lunghi vengono prodotti supporti intermedi che evitano la flessione dell’albero dovuta al peso.

Carpenteria leggera

La carpenteria leggera si riferisce a tutto quello che può essere creato con la lamiera in versione light.
Questa tipologia di lavorazione richiede una maggior attenzione al dettaglio e la necessità di attenersi a specificità tecniche particolari.
La Tecos di Tessari Luca è in grado di lavorare e assemblare qualsiasi tipo di materiale come acciaio ed inox, soddisfando così le esigenze sia del grande costruttore, sia del piccolo artigiano, sia del privato.
Tra i settori d’interesse delle lavorazioni in carpenteria leggera possiamo citare: edile, meccanico, alimentare, tessile, idraulico, navale, sicurezza.
I prodotti realizzabili in carpenteria leggera sono molti e dei più disparati come: ceste per il lavoro sulle piattaforme aeree complete di supporti, pedane e maniglioni di sicurezza, scale, fioriere, soppalchi, vasche, serbatoi alimentari, silos ecc.
creare sito web Sito web creato con DittaMia.Com